.

.

lunedì 17 febbraio 2025

Torta Tenerina al cioccolato

Questa torta è semplicemente strepitosa! Accompagnata con un gelato alla crema Buontalenti per tutti è stata necessaria una doppia porzione... spazzolata in meno di 10 minuti (dal blog Tavolartegusto con alcune modifiche per mio gusto).
Il segreto per la riuscita di questa semplice torta sta nella cottura che non deve essere nè troppo lunga nè troppo breve. La consistenza deve essere leggermente croccante fuori, morbida ed umida all'interno.


Ingredienti (per 6-8 persone - teglia apribile diam. 22 cm)

200 gr di cioccolato fondente
90 ml di olio di semi leggero (io di arachidi)
150 gr di zucchero (io 130 gr di canna)
3 uova
50 gr di farina 00
25 gr di latte (io di avena)
1 pizzico di sale
zucchero a velo (facoltativo)

Sciogliere prima di tutto il cioccolato in un pentolino a bagnomaria caldo e versarvi l'olio appena si è tutto fuso. Lasciar intiepidire.
Rompere le uova separando gli albumi dai tuorli e montare quest'ultimi con metà dello zucchero con le fruste elettriche per almeno 5 minuti fino a che il composto ha raggiunto il doppio del suo volume.
Versare il cioccolato e l'altra metà dello zucchero e sempre con le fruste elettriche a bassa velocità amalgamare il tutto. Aggiungere la farina ed il latte poco alla volta e continuare a mescolare fino a che il composto sia omogeneo.
Montare a parte gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale ed aggiungerli all'impasto mescolando con una spatola o un mestolo con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto.
Quando il composto è diventato omogeneo versarlo nella teglia precedentemente imburrata distribuendo bene l'impasto, abbastanza denso, appiattendo la superficie.
Infornare in forno statico per 25 / 30 minuti a 170°. E' consigliato dopo 25 di fare la prova stecchino che deve uscire comunque umido. In questo caso la torta è cotta.
Lasciar raffreddare la torta completamente prima di sformarla in quanto essendo molto morbida se ancora tiepida rischia di rompersi. Decorare a piacere con zucchero a velo e servire con una pallina di gelato alla crema o con panna montata.


Nessun commento:

Posta un commento