.

.

mercoledì 30 luglio 2025

Budino al cioccolato e avocado

Che dire? È stata una piacevole sorpresa. 

Ingredienti per 4 budini

2 avocado maturi
100 gr cioccolato fondente 
50 ml latte mandorle 
2 cucchiai cacao amaro in polvere
3 cucchiai sciroppo acero
Granella di nocciole

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e lasciarlo raffreddare leggermente.
In un frullatore inserire gli avocado a pezzetti dopo averli sbucciati, il cioccolato fuso, il latte di mandorla, il cacao in polvere e lo sciroppo d'acero. Frullare per ottenere una crema omogenea da versare in 4 stampini da budino usa e getta. Mettere in frigorifero per almeno un'ora e decorare prima di servire con granella di nocciole.


giovedì 1 maggio 2025

Panini al latte morbidi con lievito madre

Nuovo esperimento con la mia pasta madre molto ben riuscito. Questi panini sono morbidissimi e perfetti per essere farciti a piacere per una sfiziosa merenda oppure una cena a buffet. 
Sono buonissimi anche per una colazione con burro e marmellata. In questo caso sostituire il sale con 25 gr di zucchero.
Si conservano per 2/3 giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso oppure si possono congelare ed utilizzare di volta in volta la quantità desiderata scongelandoli a temperatura ambiente oppure mettendoli nel microonde con la funzione defrost per qualche minuto.


Ingredienti per 16/18 panini
700 gr farina Manitoba
140 gr lievito madre rinfrescato da non più di 2 giorni
350 gr latte parzialmente scremato (io ho usato quello di avena)
10 gr di sale
50 gr olio di oliva

La sera precedente impastare, meglio se con la planetaria, tutti gli ingredienti per almeno 10 minuti. Formare un impasto morbido ma non appiccicoso, metterlo in una ciotola e coprirlo con pellicola trasparente. Lasciar lievitare tutta la notte, deve almeno raddoppiare di volume. 
Il mattino seguente formare delle palline da circa 60 gr piegando l'impasto un paio di volte e pirlando con movimenti rotatori lasciando la piega rivolta in basso. 
Posizionare le palline in una teglia infarinata ben distanziate coprire con un tovagliolo e lasciar lievitare ancora 5/6 ore.
Infornare a 180/190° per 25 minuti e far raffreddare su una griglia

domenica 27 aprile 2025

Budini di riso fiorentini

Ho provato a fare questa meravigliosa bontà di pasta frolla che racchiude un cuore morbido di crema pasticcera e riso profumato all'arancia.
Insomma, una goduria in tutti i sensi.
p.s. con la frolla avanzata ho fatto dei biscotti, alcuni con burro di arachidi ed altri con marmellata 


Ingredienti per 6 budini
Per la pasta frolla:
300 gr farina 00
2 uova
80 gr olio di semi
100 gr zucchero
8 gr (mezza bustina lievito)
1 bustina di vanillina 
Per la crema di riso:
150 gr riso originario
1/2 lt latte + 200 ml acqua
1 pizzico di sale 
100 gr zucchero semolato 
Scorza grattugiata di mezza arancia oppure mezza fialetta di aroma all'arancia 
1 bustina di vanillina oppure 1 bacca di vaniglia
1 noce di burro 
Per la crema pasticcera:
Metà dose della Crema della nonna (che trovate qui)

Preparare la crema di riso possibilmente la sera prima scaldando il latte in una casseruola insieme a tutti gli altri ingredienti. Unire il riso e cuocerlo fino a che tutto il liquido non sarà assorbito (circa 45/50 minuti). Mantecare con una noce di burro e far raffreddare con un coperchio semi aperto.
Preparare la crema della nonna (pasticcera) lasciarla intiepidire ed unirla alla crema di riso. Mentre il composto si raffredda preparare la pasta frolla, stenderla a 4/5mm di spessore e tagliare 6 cerchi con un coppapasta di circa 10 cm di diametro. Con ogni cerchio rivestire degli stampini da budino (io ho usato quelli in alluminio usa e getta) e riempire generosamente ogni "guscio" con il composto di riso e crema in modo da formare una specie di cupola.
Mettere ogni stampino in una teglia da muffins ed infornare a 180° per 25/30 minuti fino a che saranno appena dorati. Sformare i budini ancora tiepidi passando la lama di un coltello tra lo stampino ed il dolce. Lasciarli raffreddare su una griglia e spolverizzare di zucchero a velo. Sono ottimi anche gustati tiepidi o riscaldati qualche secondo nel forno o nel microonde.

Crostata morbida al cioccolato e frutti di bosco

 Semplicemente deliziosa oltre che molto scenografica.


Ingredienti
Per la base:
150 gr farina 00
20 gr cacao amaro 
80 gr zucchero
100 ml latte
2 uova
50 ml olio di semi 
1 bustina lievito 
Buccia d'arancia grattugiata oppure una fialetta di aroma all'arancia
Per la bagna:
150 ml acqua
50 gr zucchero
Una bustina vanillina oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia 
Per guarnire:
200 gr cioccolato fondente 
250 ml panna fresca
More e Lamponi

In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire il latte, l'olio e la buccia grattugiata dell'arancia. Aggiungere la farina, il cacao ed il lievito setacciati e mescolare bene fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Imburrare uno stampo furbo da crostata da 24 cm di diametro, versarvi la crema ed infornare a 180° per 20 minuti verificando la cottura con la prova stecchino. Sformare quando ben fredda.
Preparare la bagna mescolando in un tegamino lo zucchero, l'acqua e la vanillina. Portare ad ebollizione fino a che lo zucchero non si è completamente sciolto. Spengere e lasciar raffreddare completamente.
Preparare la decorazione portando a leggera ebollizione la panna e versare il cioccolato precedentemente sminuzzato. Coprire e lasciar riposare 10 minuti. Mescolare poi con cura fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi. Quando sarà completamente raffreddata montarla con le fruste elettriche fino a che non avrà la consistenza di una mousse compatta.
Prendere la torta, disporla sul piatto di portata e bagnarla abbondantemente con lo sciroppo alla vaniglia. Mettere la mousse al cioccolato in una sac a poche con beccuccio a stella larga e decorare lo spazio che grazie allo stampo si sarà formato sulla torta.
Lavare ed asciugare la frutta e distribuirla a piacere sulla mousse.
Conservare in luogo fresco (frigo) e tenerla a temperatura ambiente almeno mezz'ora prima di servirla.

mercoledì 12 marzo 2025

Rose del deserto con pinoli e gocce di cioccolato

Questa è una versione diversa dei biscotti con cornflakes ed uvetta ma sono ugualmente buonissimi! Uno tira l'altro...


Per 30/32 biscotti:
100 gr di burro
100 gr di zucchero
40 gr di pinoli
50 gr di gocce di cioccolato fondente
200 gr di farina
1 uovo + 1 tuorlo
1/2 bustina di lievito (8 gr)
Cornflakes q.b.

Mescolare il burro ammorbidito a pomata con lo zucchero, le uova e la farina con il lievito.
Quando gli ingredienti sono ben amalgamati aggiungere pinoli e gocce di cioccolato mescolando bene con una spatola.
Prendere un po' di impasto con un cucchiaino, formare una pallina leggermente schiacciata e rotolare nei cornflakes e proseguire fino ad esaurimento.
Appoggiare ogni pallina su una placca ricoperta di carta forno e cuocere a 180° per 15 minuti.
Far raffreddare completamente su una griglia prima di servire.

sabato 1 marzo 2025

Pesche dolci all'Alchermes

Non è detto che la frutta fuori stagione non sia buona. 
Queste pesche sono ottime e si trovano tutto l'anno! 
E vuoi mettere la soddisfazione della produzione propria! 😉 
Per avere l'incavo da farcire perfetto ho utilizzato metà gusci di noce imburrati con un pennello da cucina ma si può fare l'incavo anche scavando delicatamente le mezze pesche ancora calde/tiepide.


Ingredienti per 15 pezzi

Per 30 mezze pesche:
1 uovo ed 1 tuorlo
80 gr di zucchero + quello per la finitura
50 gr di burro morbido a temperatura ambiente 
6 cucchiai di latte (io vegetale)
250 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci (ca. 8 gr)
30 mezzi gusci di noce

Per la crema al cioccolato:
Metà dose della crema della nonna al cioccolato (che trovate qui) ben fredda

Per decorare:
Alchermes diluito con poca acqua 
Zucchero semolato
Pasta di zucchero verde (oppure foglie di menta)

Preparare innanzi tutto la crema così che si raffreddi completamente.
Preparare una sorta di pasta frolla mescolando la farina con lo zucchero ed il lievito. Formare la classica fontana ed aggiungere le uova leggermente sbattute, il latte e lo zucchero. Mescolare ed impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo leggermente appiccicoso.
Spennellare i gusci di noce con un po' di burro fuso e con le mani leggermente infarinate formare delle palline di ca. 15 gr l'una. Inserire al centro il mezzo guscio di noce dalla parte imburrata ed appoggiare la pallina su una teglia foderata di carta forno con il guscio sotto l'impasto. Proseguire fino alla fine dell'impasto (30 mezze pesche) tenendo le palline un po' distanziate così da evitare che si attacchino durante la cottura. In mancanza delle noci cuocere le palline e creare l'incavo con un coltellino o un cucchiaino dopo sfornate, ma ancora calde, facendo attenzione a non romperle.
Infornare a 180° per 15 minuti. Il biscotto deve risultare piuttosto chiaro anche se cotto.
Sfornare, togliere delicatamente il guscio di noce oppure fare un incavo e far raffreddare.
Tuffare poi le mezze pesche nell'Alchermes, riempire l'incavo con la crema al cioccolato, accoppiare due biscotti e rotolare la pesca nello zucchero semolato. Appoggiare le pesche sul vassoio o dentro pirottini di carta e decorare con foglie di menta o di pasta di zucchero.
Conservare in frigorifero fino al momento di servire (max 2/3 giorni)



Crema della nonna

Semplicissima e velocissima adatta a tutte le preparazioni.
La comodità è che non serve bilancia e che è pronta in meno di 10 minuti. Una volta pronta può essere aggiunto il cioccolato, quando ancora è calda, oppure panna montata quando è ben fredda. Insomma un vero jolly per le preparazioni dolci

Ingredienti:
2 uova
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
500 ml di latte
Scorza di limone (per la crema bianca)
100 gr di cioccolato fondente (per la crema al cioccolato)
Estratto di vaniglia (facoltativo)

Scaldare il latte con la scorza di limone. In un altro tegamino sbattere con la frusta le uova con lo zucchero e la farina fino ad ottenere un composto cremoso e senza grumi.
Togliere la scorza di limone dal latte e versarlo a filo nel tegame con il composto mescolando bene e porre sul fuoco basso cuocendo sempre mescolando per 4/5 minuti dalla ripresa del bollore.
Aggiungere il cioccolato tritato finemente per avere una crema al cioccolato.
Coprire con pellicola trasparente durante il raffreddamento per impedire il formarsi della "crosticina" prima di utilizzare la crema per le preparazioni successive